• Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
  • News
  • Projects
  • Contattaci
  • Media

LE MOSTRƏ DELLA LAGUNA

by Salato666· Ottobre 28, 2021· in Events, People, venezia· 0 comments tags: istituzioni, magazzini del sale, mostrə, sale docks, saledocks, transfemminismo, venezia
5 novembre – 20 dicembre 2021 / marzo, aprile, maggio 2022Sale Docks, Dorsoduro 265, Venezia Aperto giovedì, venerdì, sabato, domenica, dalle 14 alle 18 ITA Che cosa succederebbe se le istituzioni artistiche di Venezia fossero mostruosamente differenti? Se l’arte si liberasse dalle logiche  del profitto e del turismo? Se fossero invece luoghi abitati dalla comunità e dall’idea della cura? Sale Docks invita sette artisti internazionali a immaginare una geografia utopica degli spazi culturali di questa città: sette luoghi che si reinventano in chiave transfemminista e decoloniale, all’insegna della giustizia ambientale e della difesa dello spazio pubblico. Le mostre non sono solo esposizioni, ma s/oggetti, mostri che sconfessano la normalità dell’arte come oggetto di consumo e speculazione, prodotto dell’industria turistica e veicolo della gentrificazione. Le mostrə non sono solo mostre: l’impiego del carattere schwa (ə) mette in moto un’utopia inclusiva e generativa, tanto ostentata quanto disattesa dal mondo dell’arte. ENG What would happen if Venice’s art institutions were monstrously different? If art were freed from the logic of profit and tourism? If they were instead places inhabited by the local community and the idea of care? Sale Docks invites seven international artists to imagine a utopian geography of cultural spaces: seven […]
Read More

“OLTRE LA GRANDE BELLEZZA: IL LAVORO NEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO”

by Salato666· Giugno 22, 2021· in Events, Lavoro, venezia· 0 comments tags: libro, magazzini del sale, Mi riconosci sono un professionista dei beni culturali, presentazione, sale docks, saledocks
Presentazione del libro di Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali Magazzino del Sale, Venezia29 giugno ore 19:00 Il Magazzino del Sale di Venezia, Dorsoduro 266, ospiterà la prestazione del libro “Oltre la grande bellezza”, che raccoglie le analisi e l’elaborazione dell’associazione Mi Riconosci, che da anni si batte per ottenere una migliore gestione del Patrimonio culturale italiano, nonché migliore qualità del lavoro nel settore. Un’occasione non solo per conoscere la situazione che il volume descrive, ma anche per discutere dei dati raccolti e delle proposte elaborate dall’associazione. Presentano il libro Alice Battistella ed Ester Lunardon, di Mi Riconosci. Introduce Marco Baravalle di Sale Docks
Read More

Programma Marzo/Giugno 2019

by Salato666· Marzo 01, 2019· in Events, venezia· 0 comments tags: eventi, magazzini del sale, programma, sale docks, venezia
Programma in aggiornamento / Still at work on the program MARZO Giovedì 21/3, ore 19.00 – Thursday 21, h. 7pmL’USCITA DA Sé. 1968Visione del documentario “Gli Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato” (2018) di Silvio Montanaro e Gianni Ramaciotti.Incontro con Paolo Ramundo e Roberto Maria Federici.Evento a cura di Cosimo Ferrigolo – IUAV teatro e Arti Performative. Giovedì 28/3 ore 21.00 – Thursday 28, h. 9pmCOSMESI FA UN LIVE di Cosmesidi / by Eva Geatti, Nicola Toffolini e / and Marcello Batelli musica e testi / music and lyrics Eva Geatti e Nicola Toffolini Evento Facebook https://www.facebook.com/events/836802569992417/?active_tab=about APRILE Mostra /exhibitionMAREE DI GENTEVenezia e Barcellona due città patrimoniali a rischio MAGGIO Siamo al lavoro sul programma di maggio / at work on May program GIUGNO Mercoledì 12/6 – Wednesday 12/6 (orario serale da definite /night time to be defined) BODIES OF DISSENTPerformance di/by Marianna Andrigo, Aldo Aliprandi.Vest&Page
Read More

COSMESI FA UN LIVE di Cosmesi

by Salato666· Marzo 01, 2019· in Events, musica· 0 comments tags: cosmesi, live, magazzini del sale, performance, sale docks, venezia
Giovedì 28 marzo 2019 dalle ore 21 presso Sale Docks: COSMESI FA UN LIVE di Cosmesi di / by Eva Geatti, Nicola Toffolini e / and Marcello Batelli musica e testi / music and lyrics Eva Geatti e Nicola Toffolini registrazioni e produzione audio / recording and audio production Marcello Batelli grafiche / graphics Alberto Merlin luci / lights Sarah Chiarcos organizzazione / organization Debora Ercoli strumenti in prestito / musical instruments on loanproduzione / produced by Cosmesi 2018in collaborazione con / in collaboration with Centrale Fies con il supporto di / supported by Festival di Santarcangelo, Casa Ragno Favero (Padova / Padua), Elastico fa/ART (Bologna)un ringraziamento a / thanks to Antonia Peressoni (Sfera Cubica)pubblicato da / published by Sangue Discken (sanguedisken.bandcamp.com)Il vinile di Cosmesi è stampato su richiesta da / Cosmesi’s vinyl record printed on demand by Vinilificio (vinilificio.com)https://soundcloud.com/sanguedisken/sets/cosmesi-un-disco/s-jRj1p CLUB SESSION Tentiamo un nuovo salto dentro il linguaggio in maniera mimetica: questa volta sul pianeta musica. Siamo frequentatori assidui di concerti, ascoltatori bulimici di mp3, amici di rockers; siamo due artisti che non hanno mai suonato uno strumento. Ci comportiamo come abbiamo visto fare dai musicisti, ricerchiamo le sonorità delle canzoni che ci piacciono, ma rimaniamo due analfabeti che […]
Read More

Atene: meeting dell’IRI. Institute For Radical Imagination

by Marco· Dicembre 17, 2018· in Senza categoria· 0 comments tags: atene, iri, istitute for radical imagination, macao, mgranti, sale docks
Cartolina da Atene. Nel 1973 i carri armati dei colonnelli sfondavano i cancelli del politecnico in rivolta. Quella stessa barriera, appoggiata a terra come dopo l’abbattimento, è il migliore antimonumento possibile alla memoria di quei fatti. Una memoria “di parte” nel suo rifiuto della retorica, pure di quella condivisa. Oggi siamo anche noi al politecnico di Atene (ieri siamo stati ospiti di una scuola di solidarietà per migranti al Pireo) per il terzo meeting dell’IRI. Institute For Radical Imagination (https://instituteofradicalimagination.org)
Read More

Sale Docks @Macro Asilo

by Salato666· Dicembre 11, 2018· in Senza categoria· 0 comments tags: asilo filangeri, macao, macro asilo, sale docks, tmo palermo
Martedì e mercoledì saremo presenti al Macro Asilo di Roma per un incontro tra gli spazi autogestiti artistici italiani. Di seguito la lista dei partecipanti: MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia (Roma) Giorgio de Finis MACAO (Milano) Emanuele Braga S.a.L.E. Docks (Venezia) TMO Teatro Mediterraneo Occupato (Palermo) Claudia Borgia, Vittorio Pitrelli L’asilo – Ex Asilo Filangieri (Napoli) Cesare Di Transio Cavallerizza Reale (Torino) Ilaria Viale, Guido Lovisolo, Turi Rapisarda Coordina Massimo Mazzone – Escuela Moderna/Ateneo Libertario
Read More

Laboratorio Medium – Malmadur

by Salata· Novembre 27, 2018· in Senza categoria· 0 comments tags: digitale, malmadur, sale docks, teatro, workshop
La compagnia Malmadur, in collaborazione con Sale Docks di Venezia, seleziona 6 partecipanti per il Laboratorio ME DIUM incentrato sulla creazione di dispositivi drammaturgici basati sui social network e funzionali sia alla costruzione di un dibattito in scena che all’interazione del pubblico. –>4 giorni di ricerca e sperimentazione condivisa con la compagnia Malmadur in cui si indagheranno il rapporto tra social network e la creazione di una drammaturgia a colpi di post, meme e gif. Le selezioni sono aperte fino al 30/11. Affrettatevi! * ME DIUM è parte del percorso di ricerca di un linguaggio scenico che servirà alla creazione dello spettacolo “50 minuti di ritardo”il cui debutto è previsto nell’autunno 2019 in collaborazione con il Teatro della Toscana – Teatro Nazionale. Il laboratorio non prevede una restituzione finale aperta al pubblico. Tutte le info nell’evento. QUI IL LINK AL BANDO COMPLETO https://goo.gl/psS6Gr
Read More

Rivoltiamo il futuro.

by Salato· Ottobre 05, 2018· in Senza categoria· 0 comments tags: macao, rivoltiamoilfuturo, sale docks
Una cosa scritta per Macao, da S.a.L.E. Docks Il problema non è l’assenza di futuro, ma l’assenza di altri futuri e l’essenza del presente. Questa assenza e questa essenza schiacciano il presente. La questione del futuro (e dei futuri) riguarda il presente. Il capitalismo reazionario di oggi ci appare come Capitalismo Reale ed è peggio del Realismo Capitalista. Paralisi dell’immaginazione + fascistizzazione del sociale. Le distopie impallidiscono di fronte ai topoi. Rivoltare il futuro significa rompere l’incompatibilità di utopia e progetto nelle pratiche e nella pratica dell’immaginazione. Immaginare futuri non significa soccombere alla teleologia, non significa fidarsi della storia. Significa non arrendersi, nemmeno quando essa ci appaia come cumulo di catastrofi. L’immaginazione è costituente se immagina futuri a partire da pratiche collettive, se è immaginazione di singolarità e non di individui (magari al maschile bianco), se sceglie la propria temporalità, se rompe la rassegnazione, se spezza la continuità, se accade come Kairòs, come momento di rottura. E’ finito il pensiero della fine, la storia è ripartita, certo in una direzione che non ci piace. Prendiamo bene la mira. Non si tratta di invertire la rotta della Storia, ma ancora una volta di vincere chiunque pensi in termini di una storia […]
Read More

La leone, le streghe e l’armadio

by Salato· Settembre 21, 2018· in Senza categoria· 0 comments tags: ludovico virtù, nudm, nudm venezia, porpora marcasciano, sale docks, stefania voli, valentina greco
Convers/azione a partire dai libri “L’aurora delle trans cattive” (Edizioni Alegre, 2018) e “Smagliature digitali” (Agenzia X,2018) con:*Porpora Marcasciano*Stefania Voli*Valentina Greco*Ludovico Virtù*Non una di meno Venezia Una convers/azione, in una modalità che ci piacerebbe assembleare, in cui vorremmo partire dalle parole per narrarsi, dal linguaggio che serve per definirsi ma che può anche diventare una gabbia, e poi passare ai corpi, ai corpi come laboratori politici, ai corpi in movimento. Ci piacerebbe anche discutere di normalizzazione, invisibilità, e della paura del diverso, del non conforme, del marginale, del non addomesticato, usata come alibi per imporre dispositivi securitari ed eteronormativi.Il titolo dell’incontro è “La leone, le streghe e l’armadio”, un gioco che ci è parso azzeccato per raccontare il nostro punto di vista: femminista, intersezionale, antibinarista, e desideroso di entrare in scena ☺️ Vi aspettiamo al Sale: sarà “favoloso”!
Read More

Antifascismo digitale

by Salato666· Aprile 18, 2018· in Events, People, Streets· 0 comments tags: antifascismo, antifascismo digitale, lisc, manuel beltran, sale docks, venezia, workshop
Costruzione di un nuovo vocabolario collettivo per combattere il fascismo tecnologico. Workshop con Maunel Beltràn (Data Workers Union – Institute of Human Obsolescence) una collaborazione tra S.a.L.E. Docks e Li.S.C. Il capitalismo di sorveglianza, in sistematica ascesa, alimenta le già esistenti narrazioni xenofobe e l’estrema destra in Italia e altrove. In molti casi la tecnologia stessa è diventata una particolare forma di fascismo. Ciò è visibile sia nel settore privato che in quello statale, in entrambi gli ambiti assistiamo all’apparire di nuove forme di fascismo tecnologico. Questo conglomerato tecnologico emergente sta rinforzando le strutture della discriminazione razziale, del colonialismo digitale, della censura, dell’iniquità, della manipolazione o dello sfruttamento democratico. Durante il workshop cercheremo di creare un nuovo vocabolario resistente sulla tecnologia, attraverso contro-narrazioni basate su valori quali indipendenza, democrazia, solidarietà e opposizione alla sorveglianza tecnologica del capitalismo, con la prospettiva di reclamare la proprietà sulla nostra produzione di dati. Faremo dei brainstorming, scriveremo slogan, creeremo poster digitali e banner scritti a mano. LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA. Per info e iscrizioni scrivere a: lisc.venezia.uni@gmail.com e saledocsks@gmail.com Il workshop è aperto a tutte e tutti. A studenti, ad artisti, a chiunque interessino i temi della democrazia digitale e le forme dell’attivismo on […]
Read More
  • 1
  • 2