• Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
  • News
  • Projects
  • Contattaci
  • Media

Programma Ottobre / Novembre / Dicembre 2017

Salato666 · Settembre 07, 2017 · Senza categoria · 0 comments
1

S.a.L.E. Docks
Ottobre / Novembre / Dicembre 2017

OTTOBRE

19-20/10/2017 LA LOTTA PER IL TEATRO. #01 Ottobre

▸19 /10
ore 21.00 Forme del lavoro e produzione artistica. Una discussione pubblica (con interventi di Ilenia Caleo, Giuseppe Allegri, Marco Baravalle, Roberta Da Soller, Sabrina Marchetti, Stefano Brilli e altre/i)
▸20/ 10
ore 18.30 CargoCollective Disappear One a film by Graeme Thomson & Silvia Maglioni (117′, 2015)
ore 21.30 Live set di Daniela Cattivelli
ore 22.30 Live set di Giulia Vismara
ore 23.30 Dj set di Richard Crow

La lotta per il teatro. #01 OTTOBRE _ Per un lavoro comune sulle arti performative a partire dal cinquantenario del Convegno del Nuovo Teatro a Ivrea. La lotta per il teatro parte da una questione estetica. Le esperienze, le pratiche, le relazioni tra i corpi, le articolazioni degli spazi, le modulazioni acustiche, le manifestazioni vocali, i depositi memoriali e affettivi sono gli orizzonti di questa chiamata. Interveniamo su due temporalità: quella della storia attraverso cui arrivano le voci del 1967 e quella del presente, dei presenti, dove alcune delle questioni sollevate dal Manifesto di Ivrea continuano a vibrare. Perché il teatro non segue un destino o un cammino teleologico, e la sua storia è sempre dis-orientata.
La prima tappa di questo percorso si terrà a Venezia, nelle giornate del 19 e 20 ottobre, nelle sedi IUAV del Cotonificio (Dorsoduro 2196) e di Palazzo Badoer (San Polo 2468), mentre la sera ci sposteremo al S.a.L.E. Docks (Dorsoduro 265).
La partecipazione è libera e aperta a tutti.
A cura di Silvia Bottiroli, Ilenia Caleo, Piersandra Di Matteo, Enrico Pitozzi, Annalisa Sacchi, Stefano Tomassini.
Programma intero: https://www.facebook.com/events/489175781454952/

21/10/ 2017
18.00 presentazione del libro di Jacopo Galimberti
Individuals against Individualism
Art Collectives in Western Europe (1956-1969)

Individuals against Individualism. Art Collectives in Western Europe (1956-1969) è la prima pubblicazione che esamina in dettaglio il fenomeno della pratica collettiva dell’arte nell’Europa occidentale continentale dalla fine degli anni ’50 agli anni ’60. Il libro elabora una prospettiva comparata, coinvolgendo una storia culturale dell’arte profondamente interessata alle idee politiche e ai conflitti geopolitici.
Programma intero:
https://www.facebook.com/events/885585304926060/

24/ 10/ 2017
21.00 S.a.L.E. Docks incontra Tomaso Montanari (storico dell’arte)
DIRITTO ALLA CITTA (D’ARTE)
Arte, cultura, patrimonio,Beni comuni.

Tomaso Montanari è professore di Storia dell’arte moderna all’Università Federico II di Napoli. E’ autore di molti saggi, tra cui: Le pietre e il popolo. Restituire ai cittadini l’arte e la storia delle città italiane, Minimum fax, 2013, e: Privati del patrimonio, Collana Vele, Einaudi, 2015. E’ presidente di Libertà e Giustizia. E’ stato tra i sostenitori dei comitati per il No al referendum costituzionale ed è tra i promotori dell’Alleanza per la democrazia e l’uguaglianza.
Programma intero:
https://www.facebook.com/events/353346401776797/

28-29-30/10/2017
CROCCANTE. Una post-internet saga.
Tre giornate di performance e incontri sul tema del post-internet.
a cura di Olmo G. Stuppia.

Croccante è un progetto legato all’estetica di Internet che produce tre progetti site specific: Sugar snap pea; Acquario; Free Royalty Rave Party.
Le sensibilità dell’artista Melania Fusco, di Marco Casella e del duo Marzocchi-Pajè origineranno, ognuno a partire dalla sua specifica individualità e genere, dei progetti inediti che ragionino tutti su come il paradigma di internet abbia modificato la fruizione di spazi e tempo libero.
Una post-internet saga che lega le pratiche di artisti italiani con una loro specificità al panorama del cosiddetto “stile internazionale” senza omogeneizzarne le forme.
Programma intero:
https://www.facebook.com/events/1874841362831912/

NOVEMBRE

15/ 11/ 2017
21.00 RGB presenta HEADLINES 2017/2018.
Una serie di incontri dedicati al graffiti writing e alla scena musicale rap underground.
(Programma ancora in aggiornamento. Per maggiori info consultare pagina facebook o il sito di Sale Docks)

DICEMBRE

16-17/ 12/ 2017
COLD MARKET
Nel linguaggio del marketing “cold market” è un’espressione che indica tutti i clienti potenziali o futuri, ovvero tutti coloro che sono fuori dalla sfera affettiva del venditore. Invece, il nostro Cold Market, sarà decisamente “warm”. Un luogo dove acquistare prodotti artigianali di qualità (dall’arte all’editoria, dal design all’abbigliamento), ma anche un’occasione di scambio, di conoscenza reciproca. Un luogo per imparare cose nuove nei workshop che proporremo, per ascoltare buona musica, per combattere il freddo dell’inverno con le nostre coperte e le calde proposte del WWB, il WarmWinterBar.
Abbiamo scelto di organizzare il Cold Market perchè pensiamo che creare un nuovo punto di incontro tra produttori indipendenti e potenziali acquirenti (dai cervelli indipendenti), sia innanzitutto un fatto sociale e culturale. Un’urgenza in una città sempre più espropriata dalle catene multinazionali e dalla grande distribuzione, dove spariscono i laboratori, ma dove, fortunatamente, l’operosità non si esaurisce, anzi, si organizza per farsi spazio.

Data ancora da definire:
Presentazione del libro di Giovanna Zapperi
Carla Lonzi. Un’arte della vita.

Da circa un decennio la storia biografica e teorica di Carla Lonzi, figura preminente del femminismo italiano degli anni ’70, è oggetto di una continua riscoperta, non solo in Italia: dapprima con la ripubblicazione di tutti i suoi scritti, tra i quali il famosissimo Sputiamo su Hegel; poi con convegni e studi specifici. Sta così riemergendo il lavoro di riflessione di un’autrice affascinante ed enigmatica che ha saputo pensare il femminismo quanto il mondo dell’arte, il potere quanto le forme dell’emancipazione delle donne.
Giovanna Zapperi si interessa alla traiettoria di Carla Lonzi e ai rapporti tra arte e femminismo nell’Italia tra gli anni ‘60 e ‘70. Attingendo a fonti di archivio inedite, questo libro dimostra che i due periodi che sembrano scandire la biografia di Carla Lonzi (prima la critica d’arte, poi il femminismo) segnano in realtà un percorso che intreccia l’intera espressione teorica di questa importante autrice.

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Per maggiori info:
☞ https://www.facebook.com/Sale-Docks-252159510748/
☞ www.saledocks.org

S.a.L.E. Docks non è una galleria né uno spazio espositivo ma un luogo di riflessione e azione politica sui temi legati alla produzione e al lavoro nell’arte contemporanea. La programmazione e la gestione dello spazio non sono il nostro obiettivo ma uno strumento per ripensare al rapporto fra Arte e Attivismo e come, attraverso questa relazione, mettere in crisi i meccanismi neo-liberali di sussunzione creando nuovi presupposti per il lavoro e la ricerca.
L’assemblea del sale è aperta a tutti coloro che condividano questi presupposti. Senza distinzione di età, genere e provenienza.

  Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
2017dicembrenovembreottobreprogrammasale docks
  • Nessuno spazio a razzisti e fascisti nella nostra città
    Febbraio 05, 2019 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p>Apprendiamo dalla stampa che il presidio-fiaccolata
    432
    1
    Read more
  • LE MOSTRƏ DELLA LAGUNA
    Ottobre 28, 2021 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph {"fontSize":"medium"} --> <p
    1470
    4
    Read more
  • Presentazione “In Fiamme” e “L’autunno caldo del curatore”
    Ottobre 19, 2021 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p><strong><em>Mercoledì 27 ottobre 2021, h.
    526
    1
    Read more
  • Biennale di Venezia e Green Pass
    Agosto 10, 2021 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p>La decisione di estendere l’obbligo del green pass a
    348
    0
    Read more
  • WE ARE THE TIDE, YOU ARE ONLY (G)20!
    Luglio 02, 2021 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p><strong>LA VITA A VALORE<br>Lotte sociali, ecologiche,
    277
    0
    Read more
  • “OLTRE LA GRANDE BELLEZZA: IL LAVORO NEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO”
    Giugno 22, 2021 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p><em><strong>Presentazione del libro di <a
    326
    0
    Read more
  • Programma Marzo/Giugno 2019
    Marzo 01, 2019 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p><strong><em>Programma in aggiornamento / Still at work
    426
    0
    Read more
  • COSMESI FA UN LIVE di Cosmesi
    Marzo 01, 2019 · 0 comments
    <!-- wp:image {"id":1218} --> <figure class="wp-block-image"><img
    432
    0
    Read more
  • La lotta per il teatro. #01 Ottobre
    Ottobre 17, 2017 · 0 comments
    La lotta per il teatro. #01 OTTOBRE _ Per un lavoro comune sulle arti
    1090
    1
    Read more
  • La leone, le streghe e l’armadio
    Settembre 21, 2018 · 0 comments
    <!-- wp:paragraph --> <p> Convers/azione a partire dai libri "L'aurora delle
    306
    1
    Read more

Sorry, the comment form is closed at this time.

Articoli recenti
  • LE MOSTRƏ DELLA LAGUNA
  • Presentazione “In Fiamme” e “L’autunno caldo del curatore”
  • Biennale di Venezia e Green Pass
Iscriviti alla newsletter!
RSS GlobalProject feed
  • Diritti, armi, ingiustizie, guerra:uno sguardo sugli Stati Uniti. Intervista a Andrew Ross
  • Vertice NATO: l'infamia è compiuta
  • "Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
  • La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
  • Over the Rainbow
Caracol Olol Jackson
https://www.youtube.com/watch?v=iLs5CzoMk0A

http://www.caracolol.it/

Calendar
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott    
Tag
2017 antifascismo antifascismo digitale asilo filangeri atene clima climate march cosmesi dicembre digitale eventi film haraway iri istitute for radical imagination istituzioni iuav lisc live lotta ludovico virtù macao macro asilo magazzini del sale malmadur manuel beltran marghera mgranti novembre nudm nudm venezia ottobre padova performance porpora marcasciano programma rivoltiamoilfuturo sale docks saledocks stefania voli teatro tmo palermo valentina greco venezia workshop