• Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
  • News
  • Projects
  • Contattaci
  • Media

Nationless Pavilion – 2015

by Salato666· Ottobre 30, 2015· in · 0 comments
Nationless Pavilion A partire dal 22 ottobre 2015 e per un periodo di 10 giorni, il Nationless Pavilion attiva su Lecce e Venezia dei laboratori d’arte contemporanea allo scopo di dar vita, il 31 ottobre 2015, ad un’installazione collettiva presso il S.a.L.E Docks (VE) che possa visualizzare la Nazione 25 con le sue problematiche e possibilità. Nation25 segna quel gesto immaginario e necessario che prende in considerazione il popolo dei rifugiati dal punto di vista territoriale e dei diritti umani. Se essi rappresentano per demografia la 25° nazione al mondo, allora questa nazione ci dà la grande possibilità di mettere in discussione, alla luce dei fatti odierni, il concetto di Stato-Nazione attraverso le contraddizioni eclatanti che esercita. La figura del rifugiato incarna sia la tutela dei diritti dell’uomo che la loro crisi radicale, dato che tali diritti sono regolati dall’appartenenza ad uno Stato, e non legati al genere umano. E’ attraverso l’interruzione della propria identità nazionale che il rifugiato rappresenta “l’avanguardia del proprio popolo” e “la sola pensabile figura del popolo del nostro tempo per una ricostruzione della nostra filosofia politica a partire da lui” (G.Agamben, Mezzi senza fine). Durante i mesi di Biennale il Nationless Pavilion ha deciso di […]
Read More

Common Battle Ground – 2012

by Salato666· Settembre 19, 2012· in · 0 comments
# OCCUPY BIENNALE # COMMON BATTLE GROUND Un appello all’iniziativa promosso da S.a.L.E. Docks Laboratorio occupato Morion, Centro sociale Rivolta Nelle prossime settimane Venezia sarà teatro di alcuni “grandi eventi culturali” per eccellenza: dall’inaugurazione della Biennale d’Architettura alla Mostra internazionale del Cinema. Nel tempo della crisi e dell’austerity, essi diventano la vetrina della ricchezza accumulata e goduta da pochi, il palcoscenico del profitto capitalistico che si è fatto rendita parassitaria sulla cooperazione sociale: dal business dell’entertainment e della produzione d’immaginario per il suo consumo, al saccheggio del territorio attraverso la speculazione immobiliare, rispetto alla quale l’architettura contemporanea gioca lo stesso ruolo, nell’organizzazione della metropoli neoliberista come mostruoso dispositivo di cattura del valore e del controllo sociale, svolto dell’ “embellissement stratégique” (e più spesso, perdonate la battutaccia, dell’ “abrutissement”!) del barone Haussmann nella Parigi della seconda metà del XIX secolo. Dal Ground al Battle Ground. Dal campo fintamente neutro al reale campo di battaglia; solo una parola in più che abbiamo voluto aggiungere al titolo della Biennale di Architettura 2012, quel titolo che furbescamente occhieggia alla discussione così trendy sul “comune” e i “beni comuni”. Apparentemente una piccola modifica, in verità una fondamentale distinzione. Non esistono commons fuori dalle lotte per […]
Read More

Rebiennale e Thomas Killper – 2012

by Salato666· Gennaio 25, 2012· in · 0 comments
La collaborazione nata sul tema del riciclo del padiglione Revolutionary Speech, ci ha permesso di conoscere da più vicino un grande artista attivista per i diritti umani.  Il soppalco ri-progettato da Thomas Kilpper sarà inaugurato durante l’opening di #Open4, mercoledì 25 Gennaio, ore 18, al Sale Docks Venezia
Read More

Open 3 – 2011

by Salato666· Settembre 06, 2011· in · 0 comments

Read More