• Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Dove Siamo
  • News
  • Projects
  • Contattaci
  • Media

Rivoltiamo il futuro.

by Salato· Ottobre 05, 2018· in Senza categoria· 0 comments · macao, rivoltiamoilfuturo, sale docks
1
Una cosa scritta per Macao, da S.a.L.E. Docks Il problema non è l’assenza di futuro, ma l’assenza di altri futuri e l’essenza del presente. Questa assenza e questa essenza schiacciano il presente. La questione del futuro (e dei futuri) riguarda il presente. Il capitalismo reazionario di oggi ci appare come Capitalismo Reale ed è peggio del Realismo Capitalista. Paralisi dell’immaginazione + fascistizzazione del sociale. Le distopie impallidiscono di fronte ai topoi. Rivoltare il futuro significa rompere l’incompatibilità di utopia e progetto nelle pratiche e nella pratica dell’immaginazione. Immaginare futuri non significa soccombere alla teleologia, non significa fidarsi della storia. Significa non arrendersi, nemmeno quando essa ci appaia come cumulo di catastrofi. L’immaginazione è costituente se immagina futuri a partire da pratiche collettive, se è immaginazione di singolarità e non di individui (magari al maschile bianco), se sceglie la propria temporalità, se rompe la rassegnazione, se spezza la continuità, se accade come Kairòs, come momento di rottura. E’ finito il pensiero della fine, la storia è ripartita, certo in una direzione che non ci piace. Prendiamo bene la mira. Non si tratta di invertire la rotta della Storia, ma ancora una volta di vincere chiunque pensi in termini di una storia […]
Read More

La leone, le streghe e l’armadio

by Salato· Settembre 21, 2018· in Senza categoria· 0 comments · ludovico virtù, nudm, nudm venezia, porpora marcasciano, sale docks, stefania voli, valentina greco
1
Convers/azione a partire dai libri “L’aurora delle trans cattive” (Edizioni Alegre, 2018) e “Smagliature digitali” (Agenzia X,2018) con:*Porpora Marcasciano*Stefania Voli*Valentina Greco*Ludovico Virtù*Non una di meno Venezia Una convers/azione, in una modalità che ci piacerebbe assembleare, in cui vorremmo partire dalle parole per narrarsi, dal linguaggio che serve per definirsi ma che può anche diventare una gabbia, e poi passare ai corpi, ai corpi come laboratori politici, ai corpi in movimento. Ci piacerebbe anche discutere di normalizzazione, invisibilità, e della paura del diverso, del non conforme, del marginale, del non addomesticato, usata come alibi per imporre dispositivi securitari ed eteronormativi.Il titolo dell’incontro è “La leone, le streghe e l’armadio”, un gioco che ci è parso azzeccato per raccontare il nostro punto di vista: femminista, intersezionale, antibinarista, e desideroso di entrare in scena ☺️ Vi aspettiamo al Sale: sarà “favoloso”!
Read More

Antifascismo digitale

by Salato666· Aprile 18, 2018· in Events, People, Streets· 0 comments · antifascismo, antifascismo digitale, lisc, manuel beltran, sale docks, venezia, workshop
3
Costruzione di un nuovo vocabolario collettivo per combattere il fascismo tecnologico. Workshop con Maunel Beltràn (Data Workers Union – Institute of Human Obsolescence) una collaborazione tra S.a.L.E. Docks e Li.S.C. Il capitalismo di sorveglianza, in sistematica ascesa, alimenta le già esistenti narrazioni xenofobe e l’estrema destra in Italia e altrove. In molti casi la tecnologia stessa è diventata una particolare forma di fascismo. Ciò è visibile sia nel settore privato che in quello statale, in entrambi gli ambiti assistiamo all’apparire di nuove forme di fascismo tecnologico. Questo conglomerato tecnologico emergente sta rinforzando le strutture della discriminazione razziale, del colonialismo digitale, della censura, dell’iniquità, della manipolazione o dello sfruttamento democratico. Durante il workshop cercheremo di creare un nuovo vocabolario resistente sulla tecnologia, attraverso contro-narrazioni basate su valori quali indipendenza, democrazia, solidarietà e opposizione alla sorveglianza tecnologica del capitalismo, con la prospettiva di reclamare la proprietà sulla nostra produzione di dati. Faremo dei brainstorming, scriveremo slogan, creeremo poster digitali e banner scritti a mano. LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA. Per info e iscrizioni scrivere a: lisc.venezia.uni@gmail.com e saledocsks@gmail.com Il workshop è aperto a tutte e tutti. A studenti, ad artisti, a chiunque interessino i temi della democrazia digitale e le forme dell’attivismo on […]
Read More

Donna Haraway: Story telling for Earthly Survival

by Salato666· Aprile 12, 2018· in Events, People· 0 comments · film, haraway, nudm, sale docks, venezia
1
DOMENICA, 29 APRILE 2018 S.a.L.E. Docks, Dorsoduro 265, Venezia ore 21.00 PROIEZIONE FILM   Al termine della proiezione ci sarà UN INCONTRO CON IL REGISTA FABRIZIO TERRANOVA. http://www.fabrizioterranova.be/ film in inglese con sottotitoli in italiano     Donna Haraway è una pensatrice e ricercatrice che da sempre opera nel campo della scienza e della tecnologia, una femminista e un’appassionata di fantascienza, da sempre impegnata a costruire un ponte tra il pensiero scientifico e quello narrativo. È emersa negli anni Ottanta con le sue riflessioni e i suoi studi sulle questioni di genere, l’identità e la tecnologia, squarciando il panorama scientifico e filosofico, e aprendo la porta ad un dirompente e gioioso femminismo della specie trans. Haraway è una narratrice capace di dipingere un universo ribelle, critico ma pieno di speranze. Il regista italo-belga Fabrizio Terranova ha incontrato Donna Haraway nella sua casa in California, condividendo con lei qualche settimana di vita: il film è il ritratto cinematografico di questo tempo condiviso, pieno di parole e di suggestioni. Il film è una dichiarazione d’amore che Fabrizio Terranova fa a Donna di cui ha incontrato il pensiero venti anni fa. Opera seconda di Fabrizio Terranova, già autore di Josée Andrei: An Insane […]
Read More

ALL WORK AND NO PLAY MAKES JACK A DULL BOY. ALL PLAY AND NO WORK MAKES SOMEONE ELSE A RICH BOY.

by Salato666· Marzo 22, 2018· in Events· 0 comments
1
  7-8 Aprile 2018 S.a.L.E. Docks. Dorsoduro 265, Venezia   Una piattaforma di opere e tavole rotonde.   Una narrazione sviluppata attorno all’opera Reverie. On the Liberation From Work  (presentata in una versione inedita al S.a.L.E) di Danilo Correale che propone, attraverso gli strumenti dell’ipnosi, un’esperienza di decolonizzazione soggettiva in preparazione per una società post-work. Un mondo dove piena automazione e reddito universale convivono, dove tempo e soggettività sono finalmente liberi dal paradigma del lavoro.   In mostra saranno inoltre presentati  due progetti: Crypto Rituals di MACAO (Nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca di Milano), e Data-Production Labour dell’Institute of Human Obsolescence, in cui un’applicazione renderà visibile, quantificandolo, il valore prodotto dall’utente durante la navigazione sui social network, in modo tale da cambiare la prospettiva sull’utilizzo di queste piattaforme: da passatempo sociale a lavoro non retribuito. I progetti presentati inquadrano una tensione che va diffondendosi: l’arte diventa strumento per affrontare i temi del lavoro, dei modelli di produzione e delle forme della retribuzione. Eppure la fiction di queste visioni esprime una potenza che va ben oltre il mero esercizio di immaginazione; al contrario essa produce vere e proprie applicazioni speculative e crea strumenti importanti per analizzare […]
Read More

Croccante

by Salato666· Ottobre 17, 2017· in Events, People· 0 comments
1
Croccante è un progetto legato all’estetica di Internet che produce tre progetti site specific: Sugar snap pea; Acquario; Free Royalty Rave Party. Le sensibilità dell’artista Melania Fusco, di Marco Casella e del duo Marzocchi-Pajè origineranno, ognuno a partire dalla sua specifica individualità e genere, dei progetti inediti che ragionino tutti su come il paradigma di internet abbia modificato la fruizione di spazi e tempo libero. Una post-internet saga che lega le pratiche di artisti italiani con una loro specificità al panorama del cosiddetto “stile internazionale” senza omogenizzarne le forme. La parabola dell’arte di “internet”, databile a partire dalla comparsa del termine Net Art, passando al post-internet per sfociare nell’epoca millenial e della riproducibilità digitale massiva, si delinea con nuovi confini per le forme e per l’estetica: La società di internet si basa sul consumo di energia elettrica e tempo libero fabbricando immaginari sulle e per le reti. I tratti e le opere “prime” di queste nuove “sequenze formali” sono ancora poco definibili seppur la comparsa di Internet come strumento utile e “per tutti” sia del 1994. Nel contesto del Sale Docks a Venezia, Croccante interroga il “turismo esistenziale” di cui artisti e curatori compresi, sono vittime: gesti come ‘farsi un selfie’, chiedere […]
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Articoli recenti
  • LE MOSTRƏ DELLA LAGUNA
  • Presentazione “In Fiamme” e “L’autunno caldo del curatore”
  • Biennale di Venezia e Green Pass
Iscriviti alla newsletter!
RSS GlobalProject feed
  • Diritti, armi, ingiustizie, guerra:uno sguardo sugli Stati Uniti. Intervista a Andrew Ross
  • Vertice NATO: l'infamia è compiuta
  • "Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
  • La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
  • Over the Rainbow
Caracol Olol Jackson
https://www.youtube.com/watch?v=iLs5CzoMk0A

http://www.caracolol.it/

Calendar
Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott    
Tag
2017 antifascismo antifascismo digitale asilo filangeri atene clima climate march cosmesi dicembre digitale eventi film haraway iri istitute for radical imagination istituzioni iuav lisc live lotta ludovico virtù macao macro asilo magazzini del sale malmadur manuel beltran marghera mgranti novembre nudm nudm venezia ottobre padova performance porpora marcasciano programma rivoltiamoilfuturo sale docks saledocks stefania voli teatro tmo palermo valentina greco venezia workshop