Skip to content

VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

24 Febbraio 202124 Febbraio 2021

Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

13 Febbraio 202124 Febbraio 2021

PIERO MARSILI LIBELLI: DEBORDAGE

6 Ottobre 20206 Ottobre 2020

4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.

25 Giugno 202025 Giugno 2020

2038. SETTE SCENE DA VENEZIA

5 Giugno 20205 Giugno 2020

Tutto confluisce mentre tutto si disgrega

14 Agosto 201914 Agosto 2019

Maree di gente

11 Aprile 201914 Maggio 2019

Proiezione “L’uscita da sé. – 1968”

20 Marzo 201914 Maggio 2019
  • facebook
  • twitter
  • instagram
Sale Docks Sale Docks

Sign And Lyrics Emporium

Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • News
  • Contattaci

Categoria: venezia

  • Home
  • News
  • venezia
VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI
Events Streets venezia

VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

24 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Tagged in : 27f appello cultura manifestazione musei civici saledocks venezia
Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci
Events People venezia

Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

13 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Tagged in : assemblea pubblica mi riconosci sono un operatore culturale
4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.
antifascismo Events People venezia

4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.

25 Giugno 202025 Giugno 2020 By : Salato666
Tagged in : 4x4=7 classe cultura genere magia ospiti razza rivoluzione sale docks sessualità venezia
2038. SETTE SCENE DA VENEZIA
Events Streets venezia

2038. SETTE SCENE DA VENEZIA

5 Giugno 20205 Giugno 2020 By : Salato666
Tagged in : 2038 sette scene da venezia venezia
Maree di gente
Events People venezia

Maree di gente

11 Aprile 201914 Maggio 2019 By : Salato666
Tagged in : barcellona esposizione maree di gente oceans of people venezia

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • Popular
  • Recent
  • Comments
  • VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

    VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

    Published on : 24 Feb 2021

    Sabato 27 febbraio ore 14.30Campo San Bortolomio (presso Rialto) APPELLO: La Fondazione che gestisce i Musei Civici di Venezia ha deciso di aprire solo in caso di presenza turistica, e

  • Dark Matter Games

    Dark Matter Games

    Published on : 22 Mar 2017

    www.darkmattergames.net Dark Matter Games is an art project that aims to develop and present innovative and socially engaged art practices that often fall out of the scope of more classical

  • Programma Ottobre / Novembre / Dicembre 2017

    Programma Ottobre / Novembre / Dicembre 2017

    Published on : 7 Set 2017

    S.a.L.E. DocksOttobre / Novembre / Dicembre 2017 OTTOBRE 19-20/10/2017 LA LOTTA PER IL TEATRO. #01 Ottobre ▸19 /10ore 21.00 Forme del lavoro e produzione artistica. Una discussione pubblica (con interventi

  • VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

    VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

    Published on : 24 Feb 2021

    Sabato 27 febbraio ore 14.30Campo San Bortolomio (presso Rialto) APPELLO: La Fondazione che gestisce i Musei Civici di Venezia ha deciso di aprire solo in caso di presenza turistica, e

  • Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

    Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

    Published on : 13 Feb 2021

    Assemblea pubblica verso la mobilitazione del 27 febbraio Sale Docks, Magazzini Del Sale, Dorsoduro 265Sabato 13 febbraio ore 16 Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare

RSS GlobalProject

  • «La conclusione sarà splendida»
  • Esto somos, aquí seguimos - Il mese prima della partenza
  • Assemblea pubblica Rise Up 4 Climate Justice
  • Il lato oscuro del progressismo boliviano
  • «La conclusione sarà splendida»
  • Curare una lingua morente
  • All we will care
  • Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione

Archivi

saledocks

🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI d 🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI  del comparto culturale per Venezia e i suoi musei☀️

Ci vediamo alle 14.30 in campo San Bortolo (Rialto) 🎈

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose: le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza; avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti; avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo; istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto; istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti; superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico; investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie; pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Non mancate! 🔥✊
|Greetings From S.a.L.E. Docks| Baciatə dal sole |Greetings From S.a.L.E. Docks|

Baciatə dal sole mentre lavoriamo per la definizione di 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: il 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 che stiamo costruendo insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 e che fa parte del progetto 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨.

Il 6 marzo ci eserciteremo ad avviare, attraverso varie pratiche ,un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteci Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteciperemo al programma internazionale di 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐅𝐨𝐫 𝐓𝐡𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 ideato da Jonas Staal e Florian Malzacher.
Insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 il prossimo 𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 ci alleneremo (con i piedi ben piantati nel presente) a trasformarci e trasformare il futuro delle istituzioni culturali, guardando a tre campi in cui forte emerge l'interconnessione tra politiche ed estetiche: il commoning, la decolonizzazione e il queer. 

Non ci interessa agitare buzzword modaiole che le industrie culturali provano ad addomesticare, ma piuttosto interrogarci (anche performativamente) rispetto al potenziale di trasformazione che queste tre parole incarnano. 
Vogliamo farlo con in testa i limiti e la crisi delle istituzioni artistiche neoliberali. 

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (gratuita): scriveteci a 𝐬𝐚𝐥𝐞𝐝𝐨𝐜𝐤𝐬@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦. 
[Questo laboratorio-training è pensato in presenza (in sicurezza), per un massimo di 20 persone.]

Qui trovi più info sul progetto: 
https://trainingforthefuture.org/
🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestr 🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestranze dello Spettacolo che, dopo #unannosenzaeventi, sono scese in moltissime piazze d’Italia per chiedere Reddito, Diritti e Dignità. 

🪢La crisi pandemica, fra le tante cose, ha infatti irrevocabilmente mostrato la natura precaria del lavoro culturale e il modo in cui il legame fra Arte e Turismo sia molto spesso a discapito della prima.
A Venezia le istituzioni museali pubbliche  vengono riaperte solo a seguito di una ripresa turistica (Musei Civici); vengono costruite come vere e proprie operazioni speculative (M9); vengono alienate per sanare i bilanci di un’amministrazione che non si è minimamente mostrata attenta al patrimonio culturale cittadino (Tre Oci). In mezzo a tutto questo sono migliaia le lavoratrici e i lavoratori che da più di un anno sono bloccatə in un limbo segnato dalla mancanza di stipendi, di tutele e ovviamente della dovuta considerazione da parte delle stesse istituzioni per le quali lavorano. Questo atteggiamento appare del tutto evidente nella Biennale che prima chiude i battenti senza mai aprire un tavolo di discussione volto a tutelare tuttə coloro che vi lavorano ad intermittenza e poi riapre proponendo progetti artistici fondati su forme di lavoro non retribuito.

Queste sono solo alcune delle ragioni per le quali oggi a Padova e Sabato 27 a Venezia saremo a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo e della cultura. 

Ci vediamo in piazza!✊
📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 in Campo San Ba 📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 
in Campo San Bartolomeo 
troviamoci tuttə alla Manifestazione per Venezia e i suoi musei, ostaggio del turismo

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose:
⚡️le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza;
🎈avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti;
🎨 avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo;
🥁 istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto;
💎 istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti;
💶 superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico;
🏛 investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie;
🪄pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Ci vediamo in campo! 🔥
VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBER VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

Sabato 27 febbraio ore 14.30
Campo San Bortolomio (presso Rialto)

🪢 Il percorso cittadino “Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci” costruito insieme a tant* continua e il 27 febbraio, scenderemo in piazza come lavoratrici e lavoratori dei musei veneziani e dell’intero sistema culturale veneziano per portare avanti una serie di rivendicazioni che vanno dal reddito di base universale e incondizionato, alla copertura del salario al 100% per chi lavora in uno dei settori più colpiti dalla Pandemia. 
Chiediamo anche all’amministrazione comunale un’assunzione di responsabilità rispetto all’apertura dei Musei Civici e un netto cambio di rotta volto a rompere il legame arte, rendita e speculazione, evidente nella gestione della Biennale e nella vicenda dell’M9 e dei Tre Oci.

Ci vediamo il 27!
𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: un 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 a cura di 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 e 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 che mira, attraverso varie pratiche, ad avviare un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

⚡️Il training si terrà il 6 marzo 2021, ai Magazzini del Sale (Dorsoduro 265), dalle ore 14 alle 18.
La formazione (lingua italiana) mira a svolgersi in presenza nel rispetto delle norme anti covid-19; tuttə possono partecipare, fino ad un numero massimo di 20 persone (al fine di garantirne la sicurezza).

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 

“𝙒𝙞𝙩𝙝𝙞𝙣 𝘼𝙣𝙙 𝘼𝙜𝙖𝙞𝙣𝙨𝙩 𝙐𝙩𝙤𝙥𝙞𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙤𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙖𝙧𝙩 𝙞𝙣𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨” 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨: 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘶𝘭𝘵𝘢𝘯𝘦𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 6 𝘦 𝘪𝘭 7 𝘮𝘢𝘳𝘻𝘰 2021, 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 (𝘈𝘵𝘦𝘯𝘦, 𝘉𝘶𝘦𝘯𝘰𝘴 𝘈𝘪𝘳𝘦𝘴, 𝘉𝘰𝘨𝘰𝘵𝘢̀, 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘱𝘰, 𝘋𝘦̂𝘳𝘪𝘬, 𝘔𝘢𝘯𝘪𝘭𝘢, 𝘕𝘦𝘸 𝘠𝘰𝘳𝘬, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢, 𝘡𝘶𝘳𝘪𝘨𝘰).
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miricon Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miriconosci.beniculturali un Assemblea Cittadina sulla questione culturale a Venezia. 

Link in bio per rivedere il nostro intervento al ricchissimo dibattito.

💌 Ringraziamo tuttə per aver partecipato: è stato il primo step di un percorso che porterà alla mobilitazione del 27 febbraio e che è volto a mettere al centro il lavoro in un ambito, quello turistico-culturale, che produce notevoli profitti privati sulle spalle di lavoratrici e lavoratori precarizzatə e sfruttatə.

Ci vediamo il 27! 🔥
📯Domani 13 febbraio alle 16 [Assemblea pubblic 📯Domani 13 febbraio alle 16 
[Assemblea pubblica] Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci 

🎙Troviamoci insieme a moltə altrə per parlare della situazione in cui versano i Musei Civici e per confrontarci sulla configurazione del lavoro culturale e turistico a Venezia, segnato da tempi pandemici ma contraddistinto da sempre da condizioni di precarietà e sfruttamento inaccettabili.

Ecco qui il link per partecipare anche da remoto:

Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/98481009399...
ID riunione: 984 8100 9399
Passcode: 412535

Diffondete. Partecipate!🔥
𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑜𝑐𝑎. 𝑆𝑜𝑓𝑓𝑜𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜, 𝑖 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑖 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎. 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜𝑙𝑎, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑖, 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 27 𝑓𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜.

Sale Docks 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 Mi Riconosci? vi invita a partecipare 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔 all'𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨. 

Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio, e i Musei Civici sono l’emblema di questo assunto anche se quello dei servizi culturali e solo uno dei tanti ambiti che ne pagano le conseguenza...
Assieme alla drammatica situazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei musei, già colpiti dalle esternalizzazioni, molte altre professionalità si stanno mobilitando per far fronte all’incertezza del presente che va ad aggravare la ben nota situazione di precarietà. 
È il caso delle Maestranze dello spettacolo - Veneto, che da mesi sono impegnate nella richiesta di nuovi strumenti di reddito ma anche di studentesse e studenti universitari che da anni segnalano l’insostenibilità del sistema dei tirocini configuratosi irreversibilmente come lavoro gratuito.

Chi beneficia della situazione attuale sono pochi, poche, mentre ogni idea di una Venezia sostenibile, che prescinda dal turismo, viene soffocata dal fuoco incrociato di chiusure e fondi assenti. 
È necessario ripensare radicalmente il modello culturale e urbano di Venezia, partendo da una riapertura dei servizi che garantisca però la salute di chi lavora o visita la città.

L'assemblea si terrà in presenza, distanziati e in numero contingentato, e anche online, richiedendo il link per partecipare con una mail all'indirizzo saledocks@gmail.com.

Per informazioni scriveteci: 
veneto@miriconosci.it
saledocks@gmail.com

Link in Bio per l’evento
Alla faccia di un nuovo New Deal per le arti, di u Alla faccia di un nuovo New Deal per le arti, di un'istituzione che ha sempre vantato bilanci più che in ordine e alla faccia del fatto che Franceschini abbia inserito la Biennale di Venezia tra le priorità del Recovery Plan italiano. In un momento drammatico per chi lavora nello spettacolo dal vivo, La Biennale di Venezia non trova di meglio da fare che proporre tre mesi di lavoro gratuito ad un gruppo di danzatori professionisti. #PayYourDancers or #dancealone
Il reddito di base universale ed incondizionato (U Il reddito di base universale ed incondizionato (UBI) è la migliore misura per il settore artistico e culturale. Al tempo stesso, i lavoratori e le lavoratrici dell’arte chiedono il reddito di base non solo per sé stess*, ma per tutt*.
L’UBI libera tempo e ci libera dal ricatto del lavoro precario e dalle condizioni di sfruttamento sul lavoro. Si oppone alla menzogna meritocratica che copre il privilegio di classe. È il riconoscimento minimo di quel lavoro invisibile, essenziale per la riproduzione delle vita, lavoro spesso non riconosciuto, ma necessario, come prova il crescente bisogno sociale di cura.
Le prospettive transfemministe e decoloniali ci insegnano a dire NO a tutte forme di sfruttamento invisibili ed estrattive, specialmente alle condizioni di precarietà tipiche del mercato e del lavoro artistico.
Attraverso UBI affermiamo il diritto all’intermittenza, alla privacy, all’autonomia e il diritto di rimanere offline e di non essere reperibili 24/7.
Pretendendo l’UBI, le lavoratrici ed i lavoratori dell’arte non difendono una corporazione o una categoria. Al contrario, ess* intaccano il ruolo che classe e privilegio svolgono nella percezione dell’arte. 
L’UBI è universale Perché è per tutt* e permette a tutt* agibilità creativa.

#ArtforUBI (Link in Bio)

Sostieni UBI/ Firma la petizione su Change
load more Folow

Tag

2017 antifascismo antifascismo digitale asilo filangeri atene clima climate march cosmesi cultura dicembre digitale documentario film haraway iri istitute for radical imagination iuav lisc live lotta ludovico virtù macao macro asilo magazzini del sale malmadur manuel beltran marghera mgranti novembre nudm nudm venezia ottobre padova porpora marcasciano programma rivoltiamoilfuturo sale docks saledocks stefania voli teatro tmo palermo valentina greco venezia video workshop

saledocks

🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI d 🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI  del comparto culturale per Venezia e i suoi musei☀️

Ci vediamo alle 14.30 in campo San Bortolo (Rialto) 🎈

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose: le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza; avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti; avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo; istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto; istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti; superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico; investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie; pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Non mancate! 🔥✊
|Greetings From S.a.L.E. Docks| Baciatə dal sole |Greetings From S.a.L.E. Docks|

Baciatə dal sole mentre lavoriamo per la definizione di 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: il 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 che stiamo costruendo insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 e che fa parte del progetto 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨.

Il 6 marzo ci eserciteremo ad avviare, attraverso varie pratiche ,un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteci Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteciperemo al programma internazionale di 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐅𝐨𝐫 𝐓𝐡𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 ideato da Jonas Staal e Florian Malzacher.
Insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 il prossimo 𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 ci alleneremo (con i piedi ben piantati nel presente) a trasformarci e trasformare il futuro delle istituzioni culturali, guardando a tre campi in cui forte emerge l'interconnessione tra politiche ed estetiche: il commoning, la decolonizzazione e il queer. 

Non ci interessa agitare buzzword modaiole che le industrie culturali provano ad addomesticare, ma piuttosto interrogarci (anche performativamente) rispetto al potenziale di trasformazione che queste tre parole incarnano. 
Vogliamo farlo con in testa i limiti e la crisi delle istituzioni artistiche neoliberali. 

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (gratuita): scriveteci a 𝐬𝐚𝐥𝐞𝐝𝐨𝐜𝐤𝐬@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦. 
[Questo laboratorio-training è pensato in presenza (in sicurezza), per un massimo di 20 persone.]

Qui trovi più info sul progetto: 
https://trainingforthefuture.org/
🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestr 🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestranze dello Spettacolo che, dopo #unannosenzaeventi, sono scese in moltissime piazze d’Italia per chiedere Reddito, Diritti e Dignità. 

🪢La crisi pandemica, fra le tante cose, ha infatti irrevocabilmente mostrato la natura precaria del lavoro culturale e il modo in cui il legame fra Arte e Turismo sia molto spesso a discapito della prima.
A Venezia le istituzioni museali pubbliche  vengono riaperte solo a seguito di una ripresa turistica (Musei Civici); vengono costruite come vere e proprie operazioni speculative (M9); vengono alienate per sanare i bilanci di un’amministrazione che non si è minimamente mostrata attenta al patrimonio culturale cittadino (Tre Oci). In mezzo a tutto questo sono migliaia le lavoratrici e i lavoratori che da più di un anno sono bloccatə in un limbo segnato dalla mancanza di stipendi, di tutele e ovviamente della dovuta considerazione da parte delle stesse istituzioni per le quali lavorano. Questo atteggiamento appare del tutto evidente nella Biennale che prima chiude i battenti senza mai aprire un tavolo di discussione volto a tutelare tuttə coloro che vi lavorano ad intermittenza e poi riapre proponendo progetti artistici fondati su forme di lavoro non retribuito.

Queste sono solo alcune delle ragioni per le quali oggi a Padova e Sabato 27 a Venezia saremo a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo e della cultura. 

Ci vediamo in piazza!✊
📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 in Campo San Ba 📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 
in Campo San Bartolomeo 
troviamoci tuttə alla Manifestazione per Venezia e i suoi musei, ostaggio del turismo

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose:
⚡️le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza;
🎈avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti;
🎨 avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo;
🥁 istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto;
💎 istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti;
💶 superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico;
🏛 investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie;
🪄pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Ci vediamo in campo! 🔥
VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBER VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

Sabato 27 febbraio ore 14.30
Campo San Bortolomio (presso Rialto)

🪢 Il percorso cittadino “Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci” costruito insieme a tant* continua e il 27 febbraio, scenderemo in piazza come lavoratrici e lavoratori dei musei veneziani e dell’intero sistema culturale veneziano per portare avanti una serie di rivendicazioni che vanno dal reddito di base universale e incondizionato, alla copertura del salario al 100% per chi lavora in uno dei settori più colpiti dalla Pandemia. 
Chiediamo anche all’amministrazione comunale un’assunzione di responsabilità rispetto all’apertura dei Musei Civici e un netto cambio di rotta volto a rompere il legame arte, rendita e speculazione, evidente nella gestione della Biennale e nella vicenda dell’M9 e dei Tre Oci.

Ci vediamo il 27!
𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: un 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 a cura di 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 e 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 che mira, attraverso varie pratiche, ad avviare un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

⚡️Il training si terrà il 6 marzo 2021, ai Magazzini del Sale (Dorsoduro 265), dalle ore 14 alle 18.
La formazione (lingua italiana) mira a svolgersi in presenza nel rispetto delle norme anti covid-19; tuttə possono partecipare, fino ad un numero massimo di 20 persone (al fine di garantirne la sicurezza).

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 

“𝙒𝙞𝙩𝙝𝙞𝙣 𝘼𝙣𝙙 𝘼𝙜𝙖𝙞𝙣𝙨𝙩 𝙐𝙩𝙤𝙥𝙞𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙤𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙖𝙧𝙩 𝙞𝙣𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨” 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨: 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘶𝘭𝘵𝘢𝘯𝘦𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 6 𝘦 𝘪𝘭 7 𝘮𝘢𝘳𝘻𝘰 2021, 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 (𝘈𝘵𝘦𝘯𝘦, 𝘉𝘶𝘦𝘯𝘰𝘴 𝘈𝘪𝘳𝘦𝘴, 𝘉𝘰𝘨𝘰𝘵𝘢̀, 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘱𝘰, 𝘋𝘦̂𝘳𝘪𝘬, 𝘔𝘢𝘯𝘪𝘭𝘢, 𝘕𝘦𝘸 𝘠𝘰𝘳𝘬, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢, 𝘡𝘶𝘳𝘪𝘨𝘰).
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miricon Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miriconosci.beniculturali un Assemblea Cittadina sulla questione culturale a Venezia. 

Link in bio per rivedere il nostro intervento al ricchissimo dibattito.

💌 Ringraziamo tuttə per aver partecipato: è stato il primo step di un percorso che porterà alla mobilitazione del 27 febbraio e che è volto a mettere al centro il lavoro in un ambito, quello turistico-culturale, che produce notevoli profitti privati sulle spalle di lavoratrici e lavoratori precarizzatə e sfruttatə.

Ci vediamo il 27! 🔥
📯Domani 13 febbraio alle 16 [Assemblea pubblic 📯Domani 13 febbraio alle 16 
[Assemblea pubblica] Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci 

🎙Troviamoci insieme a moltə altrə per parlare della situazione in cui versano i Musei Civici e per confrontarci sulla configurazione del lavoro culturale e turistico a Venezia, segnato da tempi pandemici ma contraddistinto da sempre da condizioni di precarietà e sfruttamento inaccettabili.

Ecco qui il link per partecipare anche da remoto:

Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/98481009399...
ID riunione: 984 8100 9399
Passcode: 412535

Diffondete. Partecipate!🔥
𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝑜𝑠𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑜𝑐𝑎. 𝑆𝑜𝑓𝑓𝑜𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑜, 𝑖 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑖 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎. 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜𝑙𝑎, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑖, 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑎𝑏𝑎𝑡𝑜 27 𝑓𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜.

Sale Docks 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 Mi Riconosci? vi invita a partecipare 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟑 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔 all'𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨. 

Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio, e i Musei Civici sono l’emblema di questo assunto anche se quello dei servizi culturali e solo uno dei tanti ambiti che ne pagano le conseguenza...
Assieme alla drammatica situazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei musei, già colpiti dalle esternalizzazioni, molte altre professionalità si stanno mobilitando per far fronte all’incertezza del presente che va ad aggravare la ben nota situazione di precarietà. 
È il caso delle Maestranze dello spettacolo - Veneto, che da mesi sono impegnate nella richiesta di nuovi strumenti di reddito ma anche di studentesse e studenti universitari che da anni segnalano l’insostenibilità del sistema dei tirocini configuratosi irreversibilmente come lavoro gratuito.

Chi beneficia della situazione attuale sono pochi, poche, mentre ogni idea di una Venezia sostenibile, che prescinda dal turismo, viene soffocata dal fuoco incrociato di chiusure e fondi assenti. 
È necessario ripensare radicalmente il modello culturale e urbano di Venezia, partendo da una riapertura dei servizi che garantisca però la salute di chi lavora o visita la città.

L'assemblea si terrà in presenza, distanziati e in numero contingentato, e anche online, richiedendo il link per partecipare con una mail all'indirizzo saledocks@gmail.com.

Per informazioni scriveteci: 
veneto@miriconosci.it
saledocks@gmail.com

Link in Bio per l’evento
Alla faccia di un nuovo New Deal per le arti, di u Alla faccia di un nuovo New Deal per le arti, di un'istituzione che ha sempre vantato bilanci più che in ordine e alla faccia del fatto che Franceschini abbia inserito la Biennale di Venezia tra le priorità del Recovery Plan italiano. In un momento drammatico per chi lavora nello spettacolo dal vivo, La Biennale di Venezia non trova di meglio da fare che proporre tre mesi di lavoro gratuito ad un gruppo di danzatori professionisti. #PayYourDancers or #dancealone
Il reddito di base universale ed incondizionato (U Il reddito di base universale ed incondizionato (UBI) è la migliore misura per il settore artistico e culturale. Al tempo stesso, i lavoratori e le lavoratrici dell’arte chiedono il reddito di base non solo per sé stess*, ma per tutt*.
L’UBI libera tempo e ci libera dal ricatto del lavoro precario e dalle condizioni di sfruttamento sul lavoro. Si oppone alla menzogna meritocratica che copre il privilegio di classe. È il riconoscimento minimo di quel lavoro invisibile, essenziale per la riproduzione delle vita, lavoro spesso non riconosciuto, ma necessario, come prova il crescente bisogno sociale di cura.
Le prospettive transfemministe e decoloniali ci insegnano a dire NO a tutte forme di sfruttamento invisibili ed estrattive, specialmente alle condizioni di precarietà tipiche del mercato e del lavoro artistico.
Attraverso UBI affermiamo il diritto all’intermittenza, alla privacy, all’autonomia e il diritto di rimanere offline e di non essere reperibili 24/7.
Pretendendo l’UBI, le lavoratrici ed i lavoratori dell’arte non difendono una corporazione o una categoria. Al contrario, ess* intaccano il ruolo che classe e privilegio svolgono nella percezione dell’arte. 
L’UBI è universale Perché è per tutt* e permette a tutt* agibilità creativa.

#ArtforUBI (Link in Bio)

Sostieni UBI/ Firma la petizione su Change
load more Folow

Iscriviti alla newsletter!


  • facebook
  • twitter
  • instagram
Sale Docks

Sign And Lyrics Emporium