Skip to content

VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

24 Febbraio 202124 Febbraio 2021

Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

13 Febbraio 202124 Febbraio 2021

PIERO MARSILI LIBELLI: DEBORDAGE

6 Ottobre 20206 Ottobre 2020

4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.

25 Giugno 202025 Giugno 2020

2038. SETTE SCENE DA VENEZIA

5 Giugno 20205 Giugno 2020

Tutto confluisce mentre tutto si disgrega

14 Agosto 201914 Agosto 2019

Maree di gente

11 Aprile 201914 Maggio 2019

Proiezione “L’uscita da sé. – 1968”

20 Marzo 201914 Maggio 2019
  • facebook
  • twitter
  • instagram
Sale Docks Sale Docks

Sign And Lyrics Emporium

Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • News
  • Contattaci
Events Streets venezia

VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

24 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Events People venezia

Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

13 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Events Exposition

PIERO MARSILI LIBELLI: DEBORDAGE

6 Ottobre 20206 Ottobre 2020 By : Salato666
antifascismo Events People venezia

4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.

25 Giugno 202025 Giugno 2020 By : Salato666
Events Streets venezia

2038. SETTE SCENE DA VENEZIA

5 Giugno 20205 Giugno 2020 By : Salato666
Events Exposition

Tutto confluisce mentre tutto si disgrega

14 Agosto 201914 Agosto 2019 By : Salato
Events People venezia

Maree di gente

11 Aprile 201914 Maggio 2019 By : Salato666
Events People Streets

Proiezione “L’uscita da sé. – 1968”

20 Marzo 201914 Maggio 2019 By : Salata
Events Streets venezia

VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

24 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Events People venezia

Assemblea Cittadina: Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci

13 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By : Salato666
Events Exposition

PIERO MARSILI LIBELLI: DEBORDAGE

6 Ottobre 20206 Ottobre 2020 By : Salato666
antifascismo Events People venezia

4 OSPITI, UNA CANZONE, UN VIDEO, UNA PAGINA, UN’IMMAGINE.

25 Giugno 202025 Giugno 2020 By : Salato666
Events Streets venezia

2038. SETTE SCENE DA VENEZIA

5 Giugno 20205 Giugno 2020 By : Salato666
Events Exposition

Tutto confluisce mentre tutto si disgrega

14 Agosto 201914 Agosto 2019 By : Salato

saledocks

⚡️DOMANI al Sale Docks dalle 14 alle 18 🤸 S ⚡️DOMANI al Sale Docks dalle 14 alle 18 🤸
Siamo quasi prontə per 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: un 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 a cura di 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 e 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 che mira, attraverso varie pratiche, ad avviare un processo di 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 e 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di prefigurare 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

Il training si inserisce nel programma di 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨: una piattaforma internazionale che tra il 6 e 7 marzo si svilupperà simultaneamente in 12 diverse città al mondo. 

||N.B Il Training è al completo|| Ringraziamo tuttə per l'interesse dimostrato <3
Qualcosa si muove dopo la mobilitazione di sabato Qualcosa si muove dopo la mobilitazione di sabato a Rialto. Ieri il Comune è stato costretto ad una parziale retromarcia, dichiarando che Palazzo Ducale e Museo Correr saranno aperti anche a Marzo, pure se solo il giovedì e il venerdì. È un primo risultato della manifestazione di sabato, ma di certo non basta. Il tema, tra l'altro, non può nemmeno essere ridotto al dibattito apertura VS chiusura, visto che, in tempi di pandemia, è sempre prioritario garantire il diritto alla salute. 
I temi veri, profondi, sono due:
⚡️ Come smarcare la cultura dalle esigenze della macchina turistica, come renderla invece un insieme di politiche ed iniziative atte a migliorare la città e la vita di chi la abita? ☀️ Come porre fine al vergognoso sistema di esternalizzazioni, sfruttamento e lavoro non retribuito che oggi caratterizza la quasi totalità delle istituzioni culturali e come riconoscere competenze, diritti, corretta retribuzione a lavoratrici e lavoratori? 
Sotto questo profilo, il reddito di base rimane una priorità e l'unico strumento in grado di tenere assieme il frammentatissimo mondo delle professioni dell'arte e della cultura. 
Sabato abbiamo iniziato a porre questi problemi su cui gravava una cappa di silenzio e non abbiamo alcuna intenzione di fermarci.

#artforubi #artforubimanifesto
☀️Venezia e i suoi musei~ Ostaggio del turismo ☀️Venezia e i suoi musei~ Ostaggio del turismo🧨

Dopo un percorso cittadino partecipato da varie realtà locali, si è conclusa oggi la manifestazione del comparto culturale veneziano organizzata insieme a @miriconosci.beniculturali.

Le voci in piazza sono state tante e si è parlato di reddito di base incondizionato, tutele, diritti e migliori condizioni lavorative in ambito museale e non solo...

È stato un passo importante per questa città che lotta costantemente per dimostrarsi una città viva e culturalmente attiva, ma la strada da fare è ancora lunga e la lotta in ambito culturale non si esaurisce.

Ci ritroveremo presto! ✊🔥
🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI d 🎨 Tutto pronto per la Manifestazione di OGGI  del comparto culturale per Venezia e i suoi musei☀️

Ci vediamo alle 14.30 in campo San Bortolo (Rialto) 🎈

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose: le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza; avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti; avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo; istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto; istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti; superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico; investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie; pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Non mancate! 🔥✊
|Greetings From S.a.L.E. Docks| Baciatə dal sole |Greetings From S.a.L.E. Docks|

Baciatə dal sole mentre lavoriamo per la definizione di 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: il 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 che stiamo costruendo insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 e che fa parte del progetto 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨.

Il 6 marzo ci eserciteremo ad avviare, attraverso varie pratiche ,un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteci Come 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 parteciperemo al programma internazionale di 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐅𝐨𝐫 𝐓𝐡𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 ideato da Jonas Staal e Florian Malzacher.
Insieme a 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 il prossimo 𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 ci alleneremo (con i piedi ben piantati nel presente) a trasformarci e trasformare il futuro delle istituzioni culturali, guardando a tre campi in cui forte emerge l'interconnessione tra politiche ed estetiche: il commoning, la decolonizzazione e il queer. 

Non ci interessa agitare buzzword modaiole che le industrie culturali provano ad addomesticare, ma piuttosto interrogarci (anche performativamente) rispetto al potenziale di trasformazione che queste tre parole incarnano. 
Vogliamo farlo con in testa i limiti e la crisi delle istituzioni artistiche neoliberali. 

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (gratuita): scriveteci a 𝐬𝐚𝐥𝐞𝐝𝐨𝐜𝐤𝐬@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦. 
[Questo laboratorio-training è pensato in presenza (in sicurezza), per un massimo di 20 persone.]

Qui trovi più info sul progetto: 
https://trainingforthefuture.org/
🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestr 🥁Oggi siamo statə a Padova insieme alle Maestranze dello Spettacolo che, dopo #unannosenzaeventi, sono scese in moltissime piazze d’Italia per chiedere Reddito, Diritti e Dignità. 

🪢La crisi pandemica, fra le tante cose, ha infatti irrevocabilmente mostrato la natura precaria del lavoro culturale e il modo in cui il legame fra Arte e Turismo sia molto spesso a discapito della prima.
A Venezia le istituzioni museali pubbliche  vengono riaperte solo a seguito di una ripresa turistica (Musei Civici); vengono costruite come vere e proprie operazioni speculative (M9); vengono alienate per sanare i bilanci di un’amministrazione che non si è minimamente mostrata attenta al patrimonio culturale cittadino (Tre Oci). In mezzo a tutto questo sono migliaia le lavoratrici e i lavoratori che da più di un anno sono bloccatə in un limbo segnato dalla mancanza di stipendi, di tutele e ovviamente della dovuta considerazione da parte delle stesse istituzioni per le quali lavorano. Questo atteggiamento appare del tutto evidente nella Biennale che prima chiude i battenti senza mai aprire un tavolo di discussione volto a tutelare tuttə coloro che vi lavorano ad intermittenza e poi riapre proponendo progetti artistici fondati su forme di lavoro non retribuito.

Queste sono solo alcune delle ragioni per le quali oggi a Padova e Sabato 27 a Venezia saremo a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo e della cultura. 

Ci vediamo in piazza!✊
📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 in Campo San Ba 📯Sabato 27 Febbraio alle 14.30 
in Campo San Bartolomeo 
troviamoci tuttə alla Manifestazione per Venezia e i suoi musei, ostaggio del turismo

Chiamiamo a raccolta la città per chiedere, tra le altre cose:
⚡️le dimissioni dell'intera dirigenza della Fondazione Musei Civici, e immediata riapertura degli stessi con rientro al lavoro in sicurezza;
🎈avvio di un tavolo istituzionale per discutere il futuro della Fondazione e dei musei da questa gestiti;
🎨 avvio di un tavolo per riforma strutturale dell’intero sistema culturale veneziano, superando la logica dell’asservimento al turismo;
🥁 istituzione di un Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia e in Regione Veneto;
💎 istituzione, con Regione e Ministero, di un reddito di base garantito almeno fino alla fine del 2022 per i lavoratori autonomi dei settori cultura e turismo, verso l’avvio incondizionato di un reddito di base per tutte e tutti;
💶 superamento della cassa integrazione per i lavoratori dipendenti, con garanzia del 100% dello stipendio anche durante i momenti di chiusura dovuti all’andamento epidemiologico;
🏛 investimento comunale immediato su tutti i servizi culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri, archivi), con conseguente piano di assunzioni straordinarie;
🪄pianificazione, attivazione o conclusione di bandi per l’assegnazione di spazi ad associazioni e soggetti attivi in ambito culturale.

Ci vediamo in campo! 🔥
VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBER VENEZIA E I SUOI MUSEI OSTAGGIO DEL TURISMO: LIBERIAMOLA, LIBERIAMOCI

Sabato 27 febbraio ore 14.30
Campo San Bortolomio (presso Rialto)

🪢 Il percorso cittadino “Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci” costruito insieme a tant* continua e il 27 febbraio, scenderemo in piazza come lavoratrici e lavoratori dei musei veneziani e dell’intero sistema culturale veneziano per portare avanti una serie di rivendicazioni che vanno dal reddito di base universale e incondizionato, alla copertura del salario al 100% per chi lavora in uno dei settori più colpiti dalla Pandemia. 
Chiediamo anche all’amministrazione comunale un’assunzione di responsabilità rispetto all’apertura dei Musei Civici e un netto cambio di rotta volto a rompere il legame arte, rendita e speculazione, evidente nella gestione della Biennale e nella vicenda dell’M9 e dei Tre Oci.

Ci vediamo il 27!
𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚 𝐖𝐢𝐭𝐡𝐢𝐧 𝐀𝐧𝐝 𝐀𝐠𝐚𝐢𝐧𝐬𝐭 𝐔𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐫𝐭 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬: un 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 a cura di 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐜𝐤𝐬 e 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐠𝐚𝐫𝐛𝐨 che mira, attraverso varie pratiche, ad avviare un 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐐𝐮𝐞𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠, 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐢𝐳𝐢𝐧𝐠 di noi stessə, con l’intento di 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫-𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 artistiche. 

⚡️Il training si terrà il 6 marzo 2021, ai Magazzini del Sale (Dorsoduro 265), dalle ore 14 alle 18.
La formazione (lingua italiana) mira a svolgersi in presenza nel rispetto delle norme anti covid-19; tuttə possono partecipare, fino ad un numero massimo di 20 persone (al fine di garantirne la sicurezza).

𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑖𝑙 𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑒𝑑𝑜𝑐𝑘𝑠@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔. 

“𝙒𝙞𝙩𝙝𝙞𝙣 𝘼𝙣𝙙 𝘼𝙜𝙖𝙞𝙣𝙨𝙩 𝙐𝙩𝙤𝙥𝙞𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙤𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙖𝙧𝙩 𝙞𝙣𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨” 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝙏𝙧𝙖𝙞𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙛𝙤𝙧 𝙩𝙝𝙚 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚𝙨, 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙞𝙯𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙨: 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘪𝘮𝘶𝘭𝘵𝘢𝘯𝘦𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 6 𝘦 𝘪𝘭 7 𝘮𝘢𝘳𝘻𝘰 2021, 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 (𝘈𝘵𝘦𝘯𝘦, 𝘉𝘶𝘦𝘯𝘰𝘴 𝘈𝘪𝘳𝘦𝘴, 𝘉𝘰𝘨𝘰𝘵𝘢̀, 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘱𝘰, 𝘋𝘦̂𝘳𝘪𝘬, 𝘔𝘢𝘯𝘪𝘭𝘢, 𝘕𝘦𝘸 𝘠𝘰𝘳𝘬, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢, 𝘡𝘶𝘳𝘪𝘨𝘰).
 
Visita www.trainingforthefuture.org per il programma completo.
Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miricon Sabato scorso abbiamo organizzato insieme @miriconosci.beniculturali un Assemblea Cittadina sulla questione culturale a Venezia. 

Link in bio per rivedere il nostro intervento al ricchissimo dibattito.

💌 Ringraziamo tuttə per aver partecipato: è stato il primo step di un percorso che porterà alla mobilitazione del 27 febbraio e che è volto a mettere al centro il lavoro in un ambito, quello turistico-culturale, che produce notevoli profitti privati sulle spalle di lavoratrici e lavoratori precarizzatə e sfruttatə.

Ci vediamo il 27! 🔥
📯Domani 13 febbraio alle 16 [Assemblea pubblic 📯Domani 13 febbraio alle 16 
[Assemblea pubblica] Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci 

🎙Troviamoci insieme a moltə altrə per parlare della situazione in cui versano i Musei Civici e per confrontarci sulla configurazione del lavoro culturale e turistico a Venezia, segnato da tempi pandemici ma contraddistinto da sempre da condizioni di precarietà e sfruttamento inaccettabili.

Ecco qui il link per partecipare anche da remoto:

Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/98481009399...
ID riunione: 984 8100 9399
Passcode: 412535

Diffondete. Partecipate!🔥
load more Folow

Iscriviti alla newsletter!


  • facebook
  • twitter
  • instagram
Sale Docks

Sign And Lyrics Emporium